Copyright © *Pamela Memé * - All rights reserved.

 

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Pamela Memé

cfc7e0e5f0b1a26199ab2035bfdda464ee317df8

Privacy Policy

Dialogo Filosofico

Un modo di dialogare che usa la Filosofia come metodo di guida

Cos'è?

 

Con il termine “Dialogo Filosofico” si intende una modalità di dialogare che usa la Filosofia come metodo di guida.

 

L’idea si ispira ai “Café Philo” (dal francese “Café Philosophique o Philo”) del Settecento, quando era comune riunirsi nei salons e nei café per discutere di argomenti di diversa natura.

 

Uno dei maggiori conversatori dei principali salotti filosofici dell'epoca era Diderot e, insieme a lui, vi parteciparono anche Montesquieu, Rousseau e Voltaire.

 

La pratica ha subito varcato i confini nazionali, giungendo anche in Italia, e si è protratta nel corso dei secoli, fino ai nostri giorni.

 

A riscoprire la bellezza dei café philo fu, nel 1992, il filosofo francese Marc Sautet, il primo ad aver aperto in Francia uno studio di consulenza filosofica sulle orme di quanto iniziato da Gerd B. Achenbach in Germania.

 

Il luogo di dibattito era il Café des Phares a Parigi nei dintorni di Place de la Bastille.

 

Sulla scia di Sautet, ad oggi, sono circa 170 i Café Philo in Francia e 80 in diversi paesi del mondo.

La metodologia di dialogo

 

Il “dialogo filosofico” è un dialogo critico-argomentativo che si sviluppa nel confronto con gli altri, consentendo di costruire insieme percorsi di indagine sulle dimensioni filosofiche dell’esperienza.

 

Si svolge scegliendo un tema di riflessione di interesse comune e si sviluppa attraverso la ricerca - da parte dei partecipanti - del proprio pensiero rispetto al tema scelto.

 

La ricerca e l’esposizione del proprio pensiero vengono stimolate dal facilitatore attraverso l’arte di domandare ispirata al dialogo maieutico.

 

Il facilitatore ha anche lo scopo di invitare i partecipanti a ricercare le premesse del proprio pensiero e la validità logica delle argomentazioni proposte; mantenere il focus del gruppo sul tema scelto; garantire a tutti la possibilità di parlare in un clima di scambio armonioso, evidenziando l’emergere delle idee e gli aspetti filosofici delle loro connessioni.

 

Il facilitatore potrà anche proporre dei testi tratti dalla letteratura filosofica utili come spunto ai fini del dialogo che si andrà sviluppando.

 

Altra caratteristica peculiare di questi dialoghi è la modalità della comunicazione: indispensabile - anche per l’elaborazione del proprio pensiero - è l’ascolto attivo e inclusivo: ogni partecipante, nella sua esposizione, viene invitato a tenere in considerazione le riflessioni altrui ed, eventualmente, a controargomentarle, nella convinzione che l'integrazione di punti di vista diversi sia utile ad ampliare e raffinare la propria visione.

 

Questa dinamica stimola e induce quindi non solo l’ascolto attivo, ma anche un atteggiamento di apertura all’altro e alle istanze che porta, favorendo un ambiente di confronto, tolleranza ed apertura mentale ed emotiva, oltre che cognitiva.

 

In sintesi, il “dialogo filosofico” è utile per:

  • stimolare nei partecipanti l’attitudine alla riflessione e al pensiero complesso: creativo, critico e valoriale;
  • sviluppare l’attitudine al ragionamento e alla formazione di concetti;
  • implementare la capacità di indagine e di attribuzione di significato all’esperienza;
  • incentivare l’esercizio al pensiero autonomo;
  • investigare le proprie assunzioni e verificarne la fondatezza e l’eventuale adesione;
  • incentivare l’argomentazione e la giustificazione logica delle proprie posizioni di pensiero;
  • incrementare le abilità linguistiche, espressive e sociali;
  • Imparare ad attribuire il corretto significato alle parole, nell’ottica della domanda socratica “cosa è x?”;
  • dialogare con gli altri con atteggiamento inclusivo ed empatico;
  • favorire la relazione e l’integrazione tra i partecipanti;
  • Imparare a porre domande pertinenti;
  • scoprire soluzioni alternative ai problemi;
  • esplorare le problematiche emergenti in un’ottica trasversale e interdisciplinare;
  • creare un senso di comunità in un contesto rilassato e informale.

Esempi di temi da trattare

 

Alcuni esempi di temi che possono essere trattati nei “Dialoghi Filosofici”:

  • Chi sono io?
  • Cos'è la coscienza?
  • Il tempo
  • Una decisione la prendiamo, o ci prende?
  • Da cosa riconosciamo un dubbio?
  • Cos'è la vita?
  • Destino o Libero Arbitrio?
  • Le relazioni
  • L'apprendimento
In breve:
  • E' un dialogo in cui viene svolta un'indagine collettiva su un tema di interesse comune;

  • Il metodo segue il rigore della logica;

  • Il facilitatore coadiuva il gruppo nel tenere la modalità filosofica di dialogo;

  • Possono partecipare tutti, anche senza conoscenze filosofiche.
e515aef6d971f2280c26b07e43863772a06add15

Chi può partecipare:

 

Tutti possono partecipare a questo tipo di dialogo, anche senza una specifica formazione filosofica.

 

In particolare, qualora lo si proponesse nelle scuole, il “dialogo filosofico” risponde a tutte e quattro le aree prese in considerazione dalle “competenze specifiche e trasversali” richieste dalle “Linee guida ministeriali sui PCTO”; competenze utili anche in ambito lavorativo.

Competenze specifiche e trasversali:

 

Nello specifico, il dialogo filosofico consente di incrementare:

  • La competenza personale, sociale e la capacità di imparare a imparare:
    • Capacità di riflettere su se stessi e individuare le proprie attitudini;
    • Capacità di gestire efficacemente il tempo e le informazioni;
    • Capacità di imparare e di lavorare sia in modalità collaborativa sia in maniera autonoma;
    • Capacità di lavorare con gli altri in maniera costruttiva;
    • Capacità di comunicare costruttivamente in ambienti diversi;
    • Capacità di creare fiducia e provare empatia;
    • Capacità di esprimere e comprendere punti di vista diversi;
    • Capacità di negoziare;
    • Capacità di concentrarsi, di riflettere criticamente e di prendere decisioni;
    • Capacità di gestire il proprio apprendimento e la propria carriera;
    • Capacità di gestire l’incertezza, la complessità e lo stress;
    • Capacità di mantenersi resilienti;
    • Capacità di favorire il proprio benessere fisico ed emotivo;
  • Le competenze in materia di cittadinanza:
    • Capacità di impegnarsi efficacemente con gli altri per un interesse comune o Pubblico;
    • Capacità di pensiero critico e abilità integrate nella soluzione dei problemi;
  • La competenza imprenditoriale:
    • Creatività e immaginazione;
    • Capacità di pensiero strategico e risoluzione dei problemi;
    • Capacità di trasformare le idee in azioni;
    • Capacità di riflessione critica e costruttiva;
    • Capacità di assumere l’iniziativa;
    • Capacità di lavorare sia in modalità collaborativa in gruppo sia in maniera autonoma;
    • Capacità di mantenere il ritmo dell’attività;
    • Capacità di comunicare e negoziare efficacemente con gli altri;
    • Capacità di gestire l’incertezza, l’ambiguità e il rischio;
    • Capacità di possedere spirito di iniziativa e autoconsapevolezza;
    • Capacità di essere proattivi e lungimiranti;
    • Capacità di coraggio e perseveranza nel raggiungimento degli obiettivi;
    • Capacità di motivare gli altri e valorizzare le loro idee, di provare empatia;
    • Capacità di accettare la responsabilità;
  • La competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale:
    • Capacità di esprimere esperienze ed emozioni con empatia;
    • Capacità di riconoscere e realizzare le opportunità di valorizzazione personale, sociale o commerciale mediante le arti e le atre forme culturali;
    • Capacità di impegnarsi in processi creativi sia individualmente che collettivamente;
    • Curiosità nei confronti del mondo, apertura per immaginare nuove possibilità.

Puoi seguire sessioni di Dialogo Filosofico in presenza  qui:

40 euro/

abbonamento

mensile

  • DOVE:
  • Associazione Culturale Lepetit 
  • Via R. Lepetit  86
  • QUANDO:
  • mercoledì ore 16:30
750863c33b9563654307a9867855efc63d102513
Se sei una scuola, un'associazione, un'organizzazione puoi richiedere incontri di dialogo filosofico da declinare a seconda delle esigenze. 

Richiedi il Dialogo Filosofico 

Segui i miei consigli qui


facebook
instagram

Contattami

E-mail

info@pamelameme.it

Copyright © *Pamela Memé * - All rights reserved.

 

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Privacy Policy